logo_mythos_2logo_mythos_2logo_mythos_2logo_mythos_2
  • Comunicati stampa
  • Torna a MYTHOS
  • Torna a Alpine Gravel
LA 3.a ‘MYTHOS’ DAL SAPORE MONDIALE: GRANDI NOVITÀ IN ARRIVO PER IL 2023
Settembre 30, 2022
MYTHOS PRIMIERO NEL MARATHON TOUR. PROMO “MONDIALE” FINO AL 31 DICEMBRE
Dicembre 29, 2022

“PRESTIGIOSO” DAI CONTORNI “MONDIALI”. MYTHOS, PEDALARE IN PRIMIERO (DOLOMITI)

Dicembre 5, 2022

Newspower.it Trento www.newspower.it

New! La gara di Pedali di Marca del 9 settembre nel “Prestigio”
Fino al 31 dicembre iscrizione bloccata a 45 euro, da non perdere
Tre percorsi per tutti, da 82 a 42 km, con le Pale di San Martino a vista
La località a settembre offre grandi opportunità anche turistiche

Ph. Newspower.it

“Mythici”, “Prestigiosi” e anche “Mondiali”.
Tre appellativi in uno, per i bikers che hanno in programma la “Mythos Primiero Dolomiti” sabato 9 settembre, un’opportunità che certo non capita tutti i giorni.
La “Mythos” infatti, si sa, sarà gara di Campionato del Mondo Marathon nel 2026, sugli stessi sentieri degli eventi che andranno a susseguirsi da qui all’appuntamento iridato, ma c’è di più, la “Mythos Primiero Dolomiti” farà parte del Prestigio 2023, il celebre e apprezzato circuito della rivista specializzata MTB Magazine.
La Valle di Primiero, Vanoi, San Martino di Castrozza con l’affascinante Parco Naturale di Paneveggio e le imperiose Pale di San Martino a fare da testimoni, sono la naturale sede dell’evento promosso da Pedali di Marca, società al suo terzo Campionato del Mondo Marathon, con la consulenza tecnica di Massimo Debertolis, affermato campione primierotto e primo italiano, ma anche unico, laureatosi Campione del Mondo Marathon.
Dire che alla “Mythos Primiero Dolomiti” ce n’è per tutti i gusti, per i bikers ovviamente, non è un eufemismo. L’area dolomitica è unica ed irripetibile, alla “Mythos” si pedala la vera mtb, quella dove ognuno può mettere in vista la propria preparazione tecnica, ma se il percorso * della Marathon è decisamente impegnativo con i suoi 82,1 km e 3400 metri di dislivello, la Classic **** è alla portata di qualsiasi biker discretamente allenato e che desidera emozioni “vere”, quelle che Massimo Debertolis ha cercato tra i boschi e le carrarecce del territorio di Primiero e del Vanoi. Da affrontare in questo caso 56,3 km e 2110 metri di dislivello, una classica gara di mtb. E per la prossima edizione, la terza, partenza anche per la “Easy” da Fiera di Primiero ma con un tracciato alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i pedali e le gomme tassellate. Non mancano comunque tratti di “vera” mtb anche in questo caso, col tracciato *** di 42,8 km e 1480 m. di dislivello.
L’entrata nel “Prestigio” accresce l’importanza e va ad ampliare la portata di questo evento che in soli tre anni ha fatto passi da gigante, una manifestazione che piace, collocata verso il fine stagione quando i bikers sono ben allenati. Il secondo weekend di settembre è da non perdere anche per trascorrere giornate fantasiose, l’arrivo dell’autunno regala colori e sensazioni impagabili, nell’area l’offerta alberghiera è molto interessante, con un occhio di riguardo verso le famiglie. L’occasione giusta, insomma, per non lasciare a casa compagni e compagne, figli e amici. Per pedalare in Valle di Primiero c’è inoltre una gran varietà di piste ciclabili a disposizione degli appassionati.
L’edizione 2023 della Mythos Primiero Dolomiti, un vero e proprio test event in vista del Campionato del Mondo 2026, propone le partenze e gli arrivi tutti concentrati a Fiera di Primiero mentre, di massima, percorsi e profili rimangono quelli testati nella scorsa edizione di settembre.
Il “save the date” è d’obbligo, il weekend è quello del 9 settembre 2023 e per chi vuole risparmiare è ancora attiva, fino al 31 dicembre, l’opzione “mondiale”, ovvero iscrizione al costo di 45 euro indistintamente per le tre distanze, giusto per essere “Mythici”, “Prestigiosi” e anche “Mondiali”.
E se qualcuno ama anche gli sport invernali, l’area di Primiero e San Martino di Castrozza offre una miriade di opportunità, così da assaporare anche d’inverno l’aria buona che, d’estate, porta i bikers tra i boschi al cospetto delle Dolomiti.

© Newspower

Share

Related posts

Febbraio 27, 2023

LA MYTHOS GRAVEL “ALPINA”. A TU PER TU CON LA NATURA


Read more

Newspower.it Trento www.newspower.it

Febbraio 23, 2023

IN PRIMIERO PER LA TERZA MYTHOS. IL REGNO DELL’OFF-ROAD IN TRENTINO


Read more

Newspower.it Trento www.newspower.it

Gennaio 30, 2023

A GIUGNO LA MYTHOS ALPINE GRAVEL: UNA PEDALATA DOLOMITICA INCLUSIVA


Read more

ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Gennaio 2021

SEGUICI SU:

MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI

"Create miti su voi stessi, anche gli Dei hanno iniziato così."
Stanislaw Jerzy Lec

CONTATTI

Per maggiori informazioni scrivici a:
info@mythosprimiero.com
GREEN EVENTS SPORT © 2021 Designed by lafutura.net